La cattiva ragione per manifestare il 23 novembre a Roma
Monica Lanfranco
18 Novembre 2019
di Monica Lanfranco
La buona idea da parte delle
attiviste di Non una di meno di aprire le pagine social del movimento alle
motivazioni individuali circa la partecipazione alla manifestazione romana del
23 novembre, in occasione della ricorrenza del 25 novembre, giornata
internazionale contro la violenza sulle donne, sta diventando un boomerang
negativo.
L’hashtag #DICCIANCHETUILTUOPERCHÉ racconta le decine di ottimi motivi che le
donne di ogni età, provenienza, condizione sociale e lavorativa adducono per
essere scontente e indignate della condizione delle donne in Italia e nel
mondo.
Appare chiaro che, fino a prova contraria, le motivazioni sotto forma di brevi
frasi sono caricate on line senza filtro, in nome dell’apertura e dell’ascolto
della molteplicità delle visioni e dei desideri di ognuna.
Il problema è, però, quando si offre spazio all’attacco verso un’attivista che
non la pensa come una parte del movimento italiano sulla prostituzione. L’attivista
in questione è Rachel Moran, convinta abolizionista
e da anni portavoce a livello globale della lotta contro la riapertura dei
bordelli (che in Italia trova entusiastici sostenitori a destra, in particolare
nella Lega Nord).
Il suo libro Paid for, tradotto in Italia grazie al gruppo Resistenza
femminista con il titolo di Stupro
a pagamento – La verità sulla prostituzione è usato (senza citazione
della fonte) in una delle frasi motivazionali in questo modo: «Il 23
novembre vado a Roma perché c’è chi definisce “stupro a pagamento” le scelte
consapevoli che faccio sul mio corpo».
Sembra assai lontana la visione femminista del movimento degli anni ’70, quando
in piazza si affermava contro gli stereotipi e la violenza patriarcale Né
puttane né madonne, solo donne.
Rivendicare la vendita del corpo come libera scelta, e quindi la prostituzione
alla stregua di un lavoro come un altro, è un inciampo non di poco conto per un
movimento come Nudm, che ha espresso sin da subito forte
contrarietà verso il neoliberismo, che come è noto è un sistema economico,
culturale e sociale che mette al centro della sua ragion d’essere il mercato,
quindi la legge del denaro e del profitto senza nessuna considerazione delle
relazioni e del rispetto tra esseri umani, ambiente e altri animali.
[…].
Il libro di Rachel Moran ha dato molto fastidio in un mondo, quello dell’industria
del sistema prostituente, dove non si scherza se si mettono in discussione gli
enormi guadagni economici e il sistema di potere impressionante e spietato
dell’industria della prostituzione. «Non mi stancherò mai di lottare perché la
gente capisca che la prostituzione non è un lavoro come un altro», dice
un’altra testimone dell’orrore della prostituzione, Fiona Broadfoot, attiva
nell’associazione SPACE.
Consiglio, per andare oltre agli slogan che, contenendo la parola “scelta” rischiano di legittimare e normalizzare azioni in palese contraddizione con la liberazione dall’oppressione patriarcale, la lettura del crudo resoconto di cosa sia “lavorare” in un bordello, e riflettere sulle parole di Julie Bindel, che sostiene che «non finirà la violenza contro le donne in un mondo in cui accettiamo la prostituzione». Le moltissime reazioni indignate di femministe al cartello motivazionale che rivendica il prostituirsi come “scelta consapevole” dicono che la contraddizione è forte e il conflitto aperto.
(Noidonne.org, 18 novembre 2019, http://www.noidonne.org/articoli/la-cattiva-ragione-per-manifestare-il-23-novembre-a-roma.php)