Staffetta dell’umanità

Appello a uomini e donne, alla società civile e ai leader politici contrari all’invio di armi in Ucraina, per dar vita domenica 7 maggio 2023 a una Staffetta dell’umanità che parte da Aosta, Bolzano e Trieste in un percorso che attraversa tutte le regioni d’Italia arrivando a Lampedusa. Una persona per chilometro, con una torcia in mano, camminerà per un chilometro all’unisono con le altre, unendo il paese in un desiderio di pace e di speranza contro la folle corsa alle armi dei governi. Contro la subalternità agli Stati Uniti e per difendere gli interessi degli italiani e dell’Europa. Questo il link dell’appello https://michelesantoro.it/2023/04/appello-ai-cittadini-alla-societa-civile-e-ai-leader-politici/


Alla staffetta hanno partecipato anche Odifreddi, Revelli e il “vescovo comunista” Bettazzi.

.


A quasi un anno dall’invasione dell’esercito russo in Ucraina continua ad aumentare il coinvolgimento armato di altri paesi tra cui l’Italia, nonostante sempre più donne e uomini stiano dicendo basta a questa e alle altre guerre che insanguinano il pianeta. Ci troviamo in una situazione molto difficile e pericolosa. Vogliamo parlarne a partire dalla consapevolezza che ogni guerra è scatenata da uomini e colpisce tutte e tutti, cioè che la guerra fa parte della questione maschile, dei gravi problemi causati alla convivenza civile dal sesso maschile come si esprime nella storia, e che ormai è necessario un cambiamento, prima che sia troppo tardi. Ne discutiamo con Marco Deriu, Alberto Leiss, Alfonso Navarra: uomini impegnati nella riflessione e nell’azione contro la guerra. Introduce Clara Jourdan.


Valeria Herklotz, Chaos, Oui Non Editions, 2022. Un’avventura fotografica che riflette sul tema della corporeità, della rappresentazione e della libertà femminile: giovani donne che interagiscono attraverso i corpi, in una danza che è liberazione, scoperta di sé, interrelazione. Giorgia Basch, art director e visual practitioner, dialoga con Valeria Herklotz, fotografa, e con l’editrice Angèlique Piliere.


Le copie del libro sono disponibili alla Libreria delle donne, in esclusiva italiana (scrivere a info@libreriadelledonne.it per richiederle).


Elisa Bellè, L’altra rivoluzione. Dal sessantotto al femminismo, Rosenberg&Sellier, 2021. Una giovane trentina di oggi si è messa in gioco per capire come sono nati e hanno preso forza il trovarsi solo tra donne e l’autocoscienza: il soggetto politico autonomo. Dall’ università alla città e oltre: pratiche, esperienze e relazioni di uno dei primi gruppi femministi italiani. Con Elisa Bellè dialoga Silvia Motta, una delle protagoniste della stagione del “Cerchio spezzato”.


.


Per acquistare online L’altra rivoluzione. Dal sessantotto al femminismo: https://www.bookdealer.it/goto/978887



Il paradigma perturbante della differenza sessuale. Una filosofia femminista di Françoise Duroux, Mimesis 2021. Dalla scommessa della differenza sessuale alla critica al concetto di genere, dalle forme della politica delle donne alle questioni che riguardano la legge, all’interno di una critica al neoliberalismo. Una pratica filosofica sessuata sostenuta da un sapere critico che viene dalla psicoanalisi. Ne discutiamo con Stefania Tarantino e Chiara Zamboni, curatrici del libro, e con Luisa Muraro.



Per acquistare online Il paradigma perturbante della differenza sessuale. Una filosofia femminista: https://www.bookdealer.it/goto/9788857577937/607

di redazione Libreria delle donne



In questo video, per raccontare 50 anni di femminismo, Antonietta Lelario del Circolo Culturale La Merlettaia di Foggia si avvale di numerose fotografie che usa liberamente, come lei stessa dice, per mostrare alcune caratteristiche del movimento delle donne, un movimento internazionale. Le foto, di firme illustri, provengono dalla mostra Noi, utopia delle donne di ieri, memoria delle donne di domani. Il titolo riprende una frase, diventata poi slogan, di Emma Baeri che nei primi anni ’90 indicava così la generazione di mezzo, quella che ha avuto la fortuna di arrivare seconda, quando alcune strade erano già state aperte, pronte da percorrere in libertà.

Le autrici della mostra di età e formazione eterogenea, variamente impegnate nelle associazioni e nei luoghi della politica delle donne, hanno ricostruito avvenimenti, lotte e conquiste, intrecciate ai desideri, alle nuove parole e alle scoperte del movimento; da Milano, la loro città, prese il via il grande cambiamento sociale e politico determinato dalla presa di coscienza femminile.

La mostra dal 2005 è stata esposta in numerose città non solo italiane dove ha creato occasioni di scambio e confronto di pensiero, saperi ed esperienze: in particolare nel 2016 e nel 2019 a Charkiv, città ora devastata, un gruppo di donne in relazione con Laura Minguzzi l’ha voluta in occasione dell’8 marzo.

Il video è stato realizzato in occasione del “Marzo delle Donne 2022” promosso da Auser e Coordinamento Donne Spi Cgil di Foggia, con collaborazione con Cgil, Spi Cgil e Anpi di Capitanata. Una produzione Ausercultura.


(Youtube, 31 marzo 2022)


Che vita avventurosa Mrs Wilde! Molti ne ignorano l’esistenza, altri la considerano una vittima del marito Oscar Wilde. Niente di tutto questo. Constance Lloyd fu una donna libera, colta e impegnata in battaglie a difesa delle donne e non solo.

Laura Guglielmi, giornalista e scrittrice, dialoga con Rosaria Guacci ed Elena Petrassi.


Per acquistare online Lady Constance LloydL’importanza di chiamarsi Wilde: https://www.bookdealer.it/goto/9788862988629/607


La narrativa fantastica lega autrici italiane come Chiara Palazzolo e Nicoletta Vallorani a quelle anglosassoni come Ursula K. Le Guin. Quando il realismo non è più bastato alla scrittura, ecco che il fantastico ha offerto loro la possibilità di incidere sull’immaginario e di riflettere sul posto della donna nella società. In dialogo con l’autrice, Elena Petrassi e Nicoletta Vallorani.


Per acquistare onlineDonne e fantastico. Narrativa oltre i generi: https://www.bookdealer.it/goto/9788857552446/607


Il piacere femminile è clitorideo di Maria-Milagros Rivera Garretas, Edizione indipendente, 2021.  Cinquant’anni dopo La donna clitoridea e la donna vaginale di Carla Lonzi erano necessarie parole capaci di dare spessore storico alla ricerca e all’espressione del piacere femminile, il piacere dell’anima corporea, perché gli inganni e gli autoinganni ci tolgono energie e le tolgono alle nostre figlie e amiche più giovani. Ne parliamo con l’autrice e con la traduttrice Barbara Verzini. Introducono Marina Santini e Luciana Tavernini


Compila questo modulo per ordinare il libro.


CAMILLA CEDERNA – Camilla, la Cederna e le altre, a cura di Irene Soave, Bompiani, 2021.


Frivola e implacabile, antropologa più che pettegola, non ha mai rinunciato, nella sua lunga carriera di giornalista e scrittrice, a coltivare la capacità di indignarsi. Una regale “zitella” che ha saputo raccogliere anche molti insulti con la sua arte di “trattare con serietà le cose frivole e con leggerezza le cose gravi”. I suoi ritratti di donne raccolti in questo volume sono un viaggio meraviglioso attraverso il novecento. In dialogo Irene Soave e Claudia Pinelli. Introduce Mirella Maifreda.


Per acquistare online CAMILLA CEDERNA – Camilla, la Cederna e le altre:https://www.bookdealer.it/goto/9788830106789/607


La potenza delle donne. Cambiamo la nostra storia, cambiamo le nostre vite (iacobellieditore 2020) di Paola Leonardi, sociologa e psicoterapeuta, autrice de Il piccolo libro dell’autostima (2000). Ne La potenza delle donne Paola Leonardi ci stimola a soddisfare otto bisogni essenziali: un percorso iniziatico, dall’autostima alla potenza, armonizzando cuore e cervello, una presa di coscienza che, come ci ricorda Simone de Beauvoir, è il primo passo della liberazione e dell’azione. Dialogherà con l’autrice Maria Castiglioni.


Per acquistare online La potenza delle donne:
https://www.bookdealer.it/libro/9788862525343/la-potenza-delle-donne-cambiamo-la-nostra-storia-cambiamo-le-nostre-vite


Katia RicciLupini violetti dietro il filo spinato. Artiste e poete a Ravensbrück, Tufani Ed. 2020. Il titolo, tratto da una lettera di Etty Hillesum, esprime la capacità di cogliere la bellezza anche in condizioni estreme, come le artiste del campo di lavoro di R. che Katia ci mostra e con cui ha intrecciato la sua storia. Partecipano Paola Gaggiotti e Francesca Pasini, autrici de Le immagini che restano, Quarta Vetrina della Libreria delle donne. Introduce Laura Minguzzi.


Per acquistare online:
https://www.bookdealer.it/goto/9788894424447/607


Organsa di Mariangela Mianiti, il Verri edizioni, 2021.   L’attenzione affilata di una bambina in un’osteria della Bassa. Organsa, il nome in dialetto di una stoffa su cui lavora la madre. Attraverso interi decenni della nostra e della loro storia, la bambina li trascina tutti con sé, quegli uomini e quelle donne, con la forza di una lingua intelligente e ferma. In dialogo con l’autrice, Luisa Muraro e Alessandro Giammei, scrittore e docente di italianistica al Bryn Mawr College di Philadelphia.


Per acquistare online: Organsa


Da quasi due anni, ogni giorno, a Trieste, Lorena Fornasir incontra le persone migranti che attraversano la rotta europea dei Balcani. In Piazza della Libertà – rinominata Piazza del Mondo – le accoglie con suo marito, Gian Andrea Franchi, e le volontarie e i volontari dell’Associazione Linea d’Ombra che condividono la loro “impresa”: con Lorena e Gian Andrea discutiamo di questa pratica di relazione a matrice femminile e materna fondata sulla cura, a partire dai corpi. Introduce Silvia Marastoni.


Per acquistare ONLINE i libri della Libreria, andate al seguente link: Bookdealer-Libreria delle donne 


Introduzione ai femminismia cura di Anna Curcio, Ed.DeriveApprodi, 2019. Un’analisi di alcune tra le più importanti esperienze politiche e teoriche del femminismo che permette di orientarsi nelle questioni centrali poste dall’attuale mobilitazione internazionale delle donne: il nesso capitalismo/ patriarcato, il nodo del potere, i temi del lavoro, della sessualità, dei diritti. Maria Castiglioni dialoga con Anna Curcio curatrice e autrice, con Marie Moïse autrice e Zoe Roncalli attivista di Ri-Make.


Per acquistare online Introduzione ai femminismi:
https://www.bookdealer.it/goto/9788865483763/607


Chiara ZamboniSentire e scrivere la natura, Mimesis, 2020. La Vita Nova della natura. Non chiedersi cos’è la Terra ma chi è la Terra. L’autrice toccando vari linguaggi, pone la natura come orizzonte simbolico. “Il sentire con tutto il corpo è ciò che ci fa fare esperienza del bordo tra le cose nel loro apparire e il lato viscerale, inconscio della natura” (M. Zambrano). Laura Minguzzi dialoga con Chiara Zamboni, Annamaria Piussi, Caterina Diotto e Mariateresa Muraca.

Per approfondimenti http://www.diotimafilosofe.it/edizione/numero-17-2020/ alla rubrica Femminismo ed ecologia.


Per acquistare online Sentire e scrivere la natura:
https://www.bookdealer.it/goto/9788857566016/607


Sono una musicista milanese, nell’arco di questo ultimo anno mi sono interessata al ruolo delle donne nella lotta partigiana.

Ho “incontrato” vari libri ma tra i tanti La Resistenza taciuta (sottotitolo: Dodici vite di partigiane piemontesi, di Rachele Farina e Anna Maria Bruzzone, La Pietra 1976, ripubblicato da Bollati Boringhieri nel 2016, ndr) è quello che maggiormente mi ha colpito.

Da ciò ho sentito la necessità di raccontare attraverso il teatro e la musica alcune delle storie lette.

Avremmo dovuto rappresentarlo per il comune di Chiavenna ma causa covid non abbiamo potuto proseguire nelle prove.

Nonostante ciò ho realizzato un breve video di 16 minuti che narra la testimonianza di due donne partigiane piemontesi.

Mariangela Tandoi


(YouTube, 21 aprile 2021)


Emily Dickinson con la sua vita rivoluzionò la politica sessuale del suo tempo, portando alla poesia il mai detto fino ad allora della sensibilità e del piacere femminile libero. Così aprì nuovi orizzonti di senso. María-Milagros Rivera Garretas, dopo aver tradotto con Ana Maňeru Mendez tutte le sue poesie, ha scritto Emily Dickinson. Vita d’Amore e Poesia (VandAedizioni, 2021), un’intensa biografia che ne delinea un ritratto inedito. Ne parlano con lei Donatella Franchi e le traduttrici Loredana Magazzeni e Luciana Tavernini.  


Per acquistare il libro online:
https://www.bookdealer.it/goto/9788868994204/607


Nell’anno della pandemia planetaria il Nobel è andato a una scrittura di ‘austera bellezza’ che ruota intorno al tema della morte ma anche della resilienza. In Averno e Iris Selvatico, due raccolte appena riedite da il Saggiatore, Louise Glück con determinazione offre una verità soggettiva che dalla unicità della sua esperienza diventa proposta politica. Ne parleranno Fiorenza Mormile e Luciana Tavernini. Letture di Anna Nogara.


Per acquistare online Averno:
https://www.bookdealer.it/goto/9788842829676/607

Per acquistare online Iris Selvatico:
https://www.bookdealer.it/goto/9788838940279/607

oppure
https://www.libreriadelledonne.it/ordina-un-libro/


“La lingua è l’unica terra che ti porti dietro dentro.” Antonella Doria gioca con il corpo delle parole, materia viva come le pennellate nella pittura impressionista e ci porta in situazioni che prendono forma insieme alle emozioni. Millantanni (il Verri edizioni) una Trilogia che raccoglie – “medi terraneo”, “Metro Pòlis” e “Millantanni”- tre libri scritti in quasi 20 anni. Parleranno con l’Autrice, Giulia Niccolai, poeta, che ha scritto l’introduzione, Maria Castiglioni e Luciana Tavernini.


Per acquistare online Millantanni:
https://www.bookdealer.it/goto/9788838940279/607

oppure
https://www.libreriadelledonne.it/ordina-un-libro/